Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ergonomia fisica

Oggetto:

Ergonomics

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SUI0167
Docente
Dott. Margherita Micheletti Cremasco (Titolare del corso)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/08 - antropologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
E’ auspicabile che lo studente conosca le basi della biometria, della anatomia e della fisiologia umana, che conosca le basi della statistica descrittiva e che sappia effettuare procedure di ricerca in rete.
Propedeutico a
Non è richiesta nessuna propedeuticità.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire la base culturale e le conoscenze scientifiche inerenti l’Ergonomia in relazione al rapporto uomo-ambiente costruito finalizzato alla tutela della salute, del benessere e all’incremento della performance umana nei diversi contesti di vita e di lavoro. Particolare rilievo verrà dato all’analisi della variabilità umana con attenzione alle caratteristiche e alle esigenze degli estremi anagrafici delle popolazione Verranno analizzati gli aspetti antropometrici e biomeccanici che occorre conoscere per contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti e attività di vita e di lavoro che rispettino i limiti dell’uomo e ne potenzino le capacità operative, secondo i principi dello user centred design.

Verrà evidenziata la potenzialità di contributo delle scienze motorie sia nei contesti lavorativi che in quelli di vita e attività quotidiane con riferimento anche a  giovani e anziani, nell’ottica ergonomica di interventi di tipo preventivo e di miglioramento del benessere.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Aspetti delle caratteristiche di variabilità biometrica e biomeccanica dell'uomo. Aspetti della relazione uomo/ambiente costruito

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Analisi della biodiversità. Metodologie statistiche e bioinformatiche. Gestione dati quantitativi. Capacità di suggerimenti progettuali migliorativi user centred.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di ricerca quantitativa e qualitativa.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicazione in  lingua italiana e straniera (inglese)  scritta e orale. Elaborazione e presentazione dati

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Consultazione di materiale bibliografico. Consultazione di banche dati e altre informazioni in rete.  Strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale che spazia su tutta la materia

Oggetto:

Programma

1         Introduzione alla disciplina. Definizioni dell'Ergonomia - cenni storici - caratteristiche dell'approccio ergonomico: la progettazione user centred

2         Antropometria: standardizzazione dei rilevamenti, analisi della variabilità intra, inter individuale e secular trend.

3         Biomeccanica: strumenti e metodi di rilevamento. Analisi dei movimenti dei segmenti corporei, attività statica e dinamica, la forza in relazione alla postura.

4         Analisi della variabilità umana in termini dimensionali e funzionali per genere e per età, elaborazione degli output e banche dati internazionali; uso dei percentili. Il rispetto della variabilità nella progettazione ergonomica

5         Valutazioni e linee guida per la progettazione di servizi, attività strumenti e ambienti nel rispetto delle caratteristiche e dei limiti specifici di soggetti adulti, anziani e in età evolutiva.

6         Aspetti normativi e metodologici nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico che deriva dalla movimentazione manuale dei carichi e da attività che implicano movimenti ripetuti. Esempi applicativi ai fini preventivi in ambito sportivo, lavorativo e delle attività quotidiane e del tempo libero.

7         Analisi ergonomica di posture, postazioni di lavoro, ambienti e attività in diversi contesti  di vita e di lavoro. In contributo delle scienze motorie per il benessere lavorativo.

8         Aspetti di auxologia di interesse antropometrico e applicazioni progettuali per l'età evolutiva.

9         Approccio ergonomico ad ambienti, strumenti e abbigliamento in ambito sportivo: metodi di analisi ed esempi applicativi. Interfaccia fisico e cognitivo nei sistemi uomo-macchina.

10     Requisiti ergonomici dei dispositivi di informazione e di comando. Cenni sulle tecniche di analisi dell’attività (task analysis).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

•Fubini E. (2009) Ergonomia antropologica - La variabilità umana nelle interazioni uomo-sistemi tecnologici, vol. 1, Franco Angeli, Milano.

•Fubini E. (2010). Ergonomia antropologica - Applicazione agli ambienti di lavoro e di vita, vol. 2, Franco Angeli, Milano.

•materiale e presentazioni di approfondimento che verrannno forniti in rete



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/07/1974 03:18
Location: https://educazionemotoria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!