- Oggetto:
- Oggetto:
Arti performative, il linguaggio del corpo come strumento di espressione
- Oggetto:
Performing arts, body language as a tool of expression
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- SME1265
- Docente
- Docente Da Nominare (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [2403M21] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
[2403M22] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in
Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Nello specifico il corso si propone di fornire gli elementi di base per:
- la comprensione dei linguaggi non verbali nella relazione interpersonale;
- la conduzione di un gruppo di lavoro in contesti eterogenei e articolati;
- la consapevolezza della complessità delle dinamiche interpersonali;
- la conoscenza delle più significative trasformazioni nella cultura artistica del XX secolo in merito ai linguaggi non verbali.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in
Sciences of Preventive and Adapted Physical Activities providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.
Specifically, the course aims to provide the basic elements for:
- understanding non-verbal languages in interpersonal relationships;
- leading a working group in heterogeneous and complex contexts;
- awareness of the complexity of interpersonal dynamics;
- knowledge of the most significant transformations in the artistic culture of the 20th century regarding non-verbal languages.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:- la struttura e articolazione dei linguaggi non verbali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno conoscere circa:- l’applicazione della conoscenza dei linguaggi del corpo in contesti eterogenei e articolati
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- comprendere la complessità dei linguaggi non verbali nelle relazioni interpersonali
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- comunicare più efficacemente utilizzando tecniche espressive non verbali
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno dovranno:- conoscere la struttura dei linguaggi in atto
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:
- the structure and articulation of non-verbal languages
Apply knowledge and understanding
The student must be able to:
- the application of knowledge of body languages in heterogeneous and complex contexts.
Making judgements
The student must be able:
- understand the complexity of non-verbal languages in interpersonal relationships.
Communication skills
At the end of the course, the student should be able to:
- communicate more effectively using non-verbal expressive techniques.
Learning skills
At the end of the course, the student should have:
- know the structure of the languages in use.
- Oggetto:
Programma
IL CORPO
- Il linguaggio non verbale, i codici culturali e biologici;
- La scomposizione del corpo e del gesto nella prima metà del XX secolo: Copeau, Decroux, Lecoq (in Francia); Laban (Ungheria); Meyerhold e Stanislavskij (Russia);
- Il tempo/ritmo nella performance art.
IL MOVIMENTO
- Il movimento come codice / il movimento come linguaggio;
- Gli oggetti, la forma, le dinamiche nella Gestalt;
- Gregory Bateson, l'informazione è la notizia di una differenza;
- Reale o vero / significato o senso: Stanislavskij, Grotowski, Barba.
IL LINGUAGGIO
- “La teoria della performance” Richard Schechner: processo, rischio, rito;
- Il principio di indeterminazione di Heisenberg: il senso e il significato;
- La struttura del linguaggio, Ingemar Lindh e J.J.Schranz.
LA COREOGRAFIA
- La coreografia come scrittura del coro / comunità;
- I corpi plurali nella composizione coreografica;
- La danza moderna e contemporanea: Martha Graham, Pina Bausch, Merce Cunningham;
- La ricerca nella danza contemporanea: la differenza tra prodotto e processo (tecnica e tecnologia);
- Relazioni di simmetria: (e) diverso ; (è) uguale ; (o) in opposizione;
- Operazioni: traslazione, rotazione, cambiamento di dimensione.
L'ARTE CONTEMPORANEA / LA PERFORMANCE ART
- Dalla rappresentazione alla presentazione nell’arte figurativa, la centralità del corpo: l’Urlo di Munch, Frida Kahlo, Alberto Giacometti;
- La trasformazione del corpo: Francis Bacon;
- Le antropometrie di Yves Klein;
- Dripping e ritualità in Jackson Pollock;
- Le sperimentazioni di Marina Abramović.
THE BODY
- Non-verbal language, cultural and biological codes;
- The decomposition of the body and gesture in the first half of the 20th century: Copeau, Decroux, Lecoq (in France); Laban (Hungary); Meyerhold and Stanislavskij (Russia);
- Time/rhythm in performance art.
THE MOVEMENT
- Movement as code / movement as language;
- Objects, form, dynamics in Gestalt;
- Gregory Bateson, information is news of a difference;
- Real or true / meaning or meaning: Stanislavskij, Grotowski, Barba.
THE LANGUAGE
- “The theory of performance” Richard Schechner: process, risk, ritual;
- Heisenberg's uncertainty principle: sense and meaning;
- The structure of language, Ingemar Lindh and J.J.Schranz.
THE CHOREOGRAPHY
- Choreography as choir/community writing;
- Plural bodies in choreographic composition;
- Modern and contemporary dance: Martha Graham, Pina Bausch, Merce Cunningham;
- Research in contemporary dance: the difference between product and process (technique and technology);
- Symmetry relations: (e) different; (it's the same ; (or) in opposition;
- Operations: translation, rotation, change of size.
CONTEMPORARY ART / PERFORMANCE ART
- From representation to presentation in figurative art, the centrality of the body: Munch's Scream, Frida Kahlo, Alberto Giacometti;
- The transformation of the body: Francis Bacon;
- Yves Klein's anthropometries;
- Dripping and rituality in Jackson Pollock;
- Marina Abramović's experiments.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 16 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
The lessons have a total duration of 16 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verrà effettuato un esame orale al termine del corso per verificare le conoscenze apprese.
An oral exam will be carried out at the end of the course to verify the knowledge learned.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è disponibile a incontri individuali nel caso di necessità specifiche.
The teacher is available for individual meetings in case of specific needs.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
“Inferni Artificiali” di Claire Bishop - Ed: Luca Sossella Editore.
“La teoria della performance” Richard Schechner - Ed: Bulzoni Editore;
"Arte Contemporanea-le ricerche dagli anni '50 ad oggi" - Francesco Poli - Ed. Mondadori Electa.
"Perdersi-l'uomo senza ambiente" - Franco La Cecla - Ed. Giunti.
"I volti della menzogna-gli inizi dell'inganno nei rapporti interpersonali" - Paul Ekman - Ed. Malteni
"Corpo e spazio-osservazioni su arte-scultura-spazio" - Martin Heidegger - Ed Il Nuovo Melangolo
- Oggetto:
Note
Il linguaggio del corpo come strumento di espressione, dalla relazione interpersonale alla conduzione di un gruppo di lavoro.
Il corso di “Arti Performative” esplora i linguaggi del corpo ripercorrendo alcune delle più significative trasformazioni nella cultura artistica del XX secolo, con approfondimenti teorici e pratici.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: