Vai al contenuto principale
Oggetto:

Esercizio fisico nelle patologie cardiovascolari e oncologiche

Oggetto:

physical exercise in cardiovascular and oncoligical pathologies

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME1195
Docenti
Paola Francesca Gamba (Titolare del corso)
Luca Beratto (Titolare del corso)
Corso di studio
[2403M21] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante, Affine o integrativo
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
MED/04 - patologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.

Conoscere e comprendere le basi eziologiche, fisiopatologiche e cliniche delle malattie cardiovascolari e oncologiche, saper strutturare e implementare programmi di esercizio fisico specifici per persone con malattie cardiovascolari e oncologiche, in base agli obiettivi, condizioni cliniche e capacità funzionali.

The teaching contributes to the realization of the educational objectives of the Degree Course in Physical Education and Adapted Activities Sciences by providing the student with knowledge and a good basis of understanding of the subject area.

Know and understand the etiological, pathophysiological and clinical bases of cardiovascular and oncological diseases, know how to structure and implement specific physical exercise programs for people with cardiovascular and oncological diseases, based on objectives, clinical conditions and functional capabilities.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:

    La fisiopatologia del cuore, del sangue e dei vasi sanguigni.

    L’oncologia

    Lo stato dell'arte relativo all'attività fisica e alla strutturazione di programmi di esercizio fisico evidence-based, rivolti alla popolazione con patologie oncologiche e cardiovascolari, con particolare attenzione all'adattamento di tali programmi in base alla malattia di riferimento, al momento del continuum della patologia, nonché al livello di funzionalità fisica iniziale.

    le strategie per strutturare programmi di esercizio fisico basati sulle evidenze scientifiche e quindi strutturati e standardizzati sulla base della popolazione di riferimento

    le barriere all’attività fisica percepite dalle persone con patologie oncologiche o cardiovascolari

    gli strumenti validati a disposizione per misurare i diversi outcomes presi in considerazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno conoscere circa:

    Applicare le conoscenze acquisite per la strutturazione di programmi di attivita fisica e di esercizio fisico basati sulla letteratura scientifica tenendo in considerazione la popolazione di riferimento, il livello di funzionalità fisica di partenza della persona coinvolta al fine di fornire uno stimolo adeguato e realistico per ottenere gli adattamenti fisiologici ricercati

Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

    Al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di integrare conoscenze e competenze specifiche, per utilizzarle in modo critico nella valutazione delle eventuali controindicazioni, delle barriere a cui i soggetti vanno incontro e dei potenziali effetti derivanti dalla partecipazione ad intervento di attività fisica o di esercizio fisico strutturato e basato sulle evidenze scientifiche

Abilità comunicative
Le abilità comunicative acquisite al termine dell'insegnamento saranno principalmente orientate verso l'uso efficace del linguaggio tecnico specifico relativo all'ambito di riferimento, al fine di interagire con i soggetti e i diversi professionisti coinvolti nel percorso di salute del soggetto.

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno:

Possedere conoscenze che permettano loro di strutturare programmi di attività fisica e di esercizio fisico basati sulle evidenze scientifiche in una popolazione di persone con patologie oncologiche o cardiovascolari tenendo in considerazione le diverse barriere e le potenziali controindicazioni dei suddetti programmi.

Knowledge and understanding

At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:

    The pathophysiology of the heart, blood and blood vessels.

    Oncology

    The current state of the art regarding physical activity and the structuring of evidence-based exercise programs aimed at populations with oncological and cardiovascular pathologies, with particular attention to adapting such programs based on the reference disease, the stage of the pathology continuum, as well as the initial level of physical functionality.

    Strategies for structuring evidence-based exercise programs, thus structured and standardized based on the reference population.

    Barriers to physical activity perceived by individuals with oncological or cardiovascular pathologies.

    Validated tools available to measure the various outcomes under consideration

Apply knowledge and understanding

The student must be able to:

Apply the acquired knowledge to structure physical activity and exercise programs based on scientific literature, taking into consideration the reference population and the initial level of physical functionality of the person involved in order to provide an adequate and realistic stimulus to achieve the desired physiological adaptations.

Making judgements

At the end of the course, the student must be able to

    Integrate specific knowledge and skills, to critically use them in evaluating potential contraindications, barriers encountered by subjects, and potential effects resulting from participation in physical activity or structured exercise interventions based on scientific evidence.

Communication skills

At the end of the course, the student should be able to:

The communication skills acquired at the end of the course will be primarily focused on the effective use of specific technical language related to the relevant field, in order to interact with the individuals and various professionals involved in the subject's health journey

Learning skills

At the end of the course, the student should have:

To possess knowledge enabling them to structure physical activity and exercise programs based on scientific evidence in a population of individuals with oncological or cardiovascular pathologies, taking into account the various barriers and potential contraindications of such programs.

Oggetto:

Programma

    Elementi di medicina applicati all’esercizio fisico:

1)      Adattamenti cellulari fisiologici e patologici (Ipertrofia cardiaca, Iperplasia midollare, Metaplasia squamosa del fumatore, Esofago di Barrett)

2)      Morte cellulare (meccanismi della necrosi ischemica, l’infarto del miocardio, l’ictus cerebrale, l’ischemia-riperfusione)

3)      L’infiammazione acuta e cronica

4)      Danni da variazione di pressione atmosferica (l’iperbaropatia e l’ipobaropatia e i loro effetti sul sistema cardiocircolatorio)

5)      Danni da variazione di temperatura (colpo di calore, assideramento, ustioni e conseguenti danni al sistema cardiovascolare)

6)      Lo shock

7)      Trombosi, embolia, aterosclerosi

8)      Dislipidemie

9)      Anemie

10)   La macroangiopatia diabetica e il rischio di “piede diabetico”

11)   Malattie genetiche caratterizzate da patologia cardiovascolare

12)   Doping e rischio cardiovascolare

13)   Tumori (differenze tra tumori benigni e maligni, eziologia, patogenesi e classificazione)

14)   Patologia nutrizionale (dieta e cancro, dieta e malattie cardiovascolari)

 

    Scienze dell'esercizio fisico:

1)    Evidenze scientifiche riguardo il ruolo dell'attività fisica e dell’esercizio fisico nella prevenzione e nel controllo nelle diverse fasi del continuum delle patologie oncologiche e cardiovascolari

2)    Valutazione e prescrizione dell'esercizio fisico:

Metodi di valutazione fisica e funzionale dei pazienti oncologici e cardiovascolari

Principi di prescrizione dell'esercizio fisico personalizzato

3)    Approcci pratici all’esercizio fisico:

Esempi di programmi di esercizio fisico adattati alle esigenze delle persone con patologie oncologiche o cardiovascolari

Considerazioni pratiche sull’implementazione di programmi di attività fisica/esercizio fisico in team multidisciplinari

Etica e linee guida per la sicurezza e l’efficacia dell’esercizio fisico in persone con patologie oncologiche e cardiovascolari

4) Progetto finale:

Elaborazione di un piano di intervento personalizzato per un soggetto con patologia oncologica o cardiovascolare integrando le competenze acquisite durante il corso

    Elementi di medicina applicati all’esercizio fisico:

1)      Physiological and pathological cellular adaptations (Cardiac hypertrophy, Medullary hyperplasia, Smoker's squamous metaplasia, Barrett's esophagus)

2)      Cell death (mechanisms of ischemic necrosis, myocardial infarction, cerebral stroke, ischemia-reperfusion injury)

3)      Acute and chronic inflammation

4)      Damage from changes in atmospheric pressure (hyperbaropathy and hypobaropathy and their effects on the cardiovascular system)

5)      Damage from temperature changes (heat stroke, frostbite, burns and consequent damage to the cardiovascular system)

6)      Shock

7)      Thrombosis, embolism, atherosclerosis

8)      Dyslipidemias

9)      Anemias

10)   Diabetic macroangiopathy and the risk of "diabetic foot"

11)   Genetic diseases characterized by cardiovascular pathology

12)   Doping and cardiovascular risk

13)   Tumors (differences between benign and malignant tumors, etiology, pathogenesis and classification)

14)   Nutritional pathology (diet and cancer, diet and cardiovascular diseases)

   ■     Scienze dell'esercizio fisico:

1) Scientific evidence regarding the role of physical activity and exercise in prevention and control across different stages of the continuum of oncological and cardiovascular pathologies

2) Evaluation and prescription of physical exercise:

Methods for physical and functional assessment of oncological and cardiovascular patients

Principles of personalized exercise prescription

3) Practical approaches to physical exercise:

Examples of exercise programs tailored to the needs of individuals with oncological or cardiovascular pathologies

Practical considerations for implementing physical activity/exercise programs in multidisciplinary teams

Ethics and guidelines for the safety and effectiveness of exercise in individuals with oncological and cardiovascular pathologies

4) Final project: Development of a personalized intervention plan for a subject with oncological or cardiovascular pathology, integrating the skills acquired during the course

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di TOT 64 ore (Elementi di medicina applicati all'esercizio fisico: 48 ore accademiche; Scienze dell'esercizio fisico: 16 ore accademiche). La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning e/o Campusnet. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link. 

L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 50%.

The lessons have a total duration of TOT 64 hours (Elementi di medicina applicati all'esercizio fisico: 48 hours; Scienze dell'esercizio fisico: 16 hours). The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform and/or Campusnet through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.

The course requires a minimum attendance threshold of 50%.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento verranno aggiornate prima dell’avvio del corso.

La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta, per il modulo relativo alle scienze dell'esercizio fisico e per una parte del programma del modulo di elementi di medicina applicati all'esercizio fisico. La prova orale sarà relativa al restante programma del modulo di elementi di medicina applicati all'esercizio fisico. Potranno sostenere la prova orale solo coloro che hanno raggiunto almeno la valutazione di 18/30 nella prova scritta. La prova scritta è composta da 30 domande a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) della durata di 20 minuti ed è richiesto l’utilizzo di un proprio device dotato di connessione internet. La valutazione finale è stabilita in funzione dell'esito delle due prove in relazione ai CFU dei rispettivi moduli.

The assessment of learning includes a written exam for the module related to exercise science and for part of the program in the module of applied medical elements for physical exercise. The oral exam will cover the remaining part of the applied medical elements module. Only those who score at least 18/30 on the written exam will be eligible to take the oral exam. The written exam consists of 30 multiple-choice questions (4 options per question), lasts 20 minutes, and requires the use of a personal device with an internet connection. The final grade is determined based on the results of both exams, weighted according to the ECTS credits (CFU) of the respective modules.

Oggetto:

Attività di supporto

Slide e materiale presentato in aula sarà reso disponibile prima dell’inizio della lezione.

Slides and materials presented in the classroom will be made available prior to the start of the lesson.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Titolo: Elementi di Patologia e di Fisiopatologia

Anno pubblicazione: 2024

Editore: Edra

Autore: Vinay Kumar,Abul K. Abbas,Jon C. Aster

Obbligatorio: No

 

Titolo: Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia

Anno pubblicazione: 2012

Editore: Minerva Medica

Autore: Giuseppe Poli, Amedeo Columbano

Obbligatorio: No

 

Titolo:  ACSM’s Exercise Management for Person with Chronic Diseases and Disabilities -; Fourth Edition

Anno pubblicazione:  4th 2016

Editore:  Human Kinetics, Inc., 2016

Autore:  American College of Sports Medicine, Geoffrey E. Moore, J. Larry Durstine, Patricia L. Painter

Obbligatorio:  No

 

Titolo:  Exercise Oncology -; Prescribing Physical Activity Before and After a Cancer Diagnosis

Anno pubblicazione:  2020

Editore:  Springer International Publishing

Autore:  Kathryn H. Schimitz

Obbligatorio:  No



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/07/2025 alle ore 23:55
    N° massimo di studenti
    200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 27/09/2024 13:09
    Location: https://educazionemotoria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!