- Oggetto:
Forza, fatica, EMG di superficie per la valutazione del sistema neuromuscolare
- Oggetto:
Strength, fatigue, surface EMG for evaluation of the neuromuscular system
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCB0501
- Docenti
- Alberto Rainoldi (Titolare del corso)
Gennaro Boccia (Titolare del corso) - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Nello specifico il corso si propone di offrire a studenti e studentesse la possibilità di frequentare i laboratori di ricerca attivi in Scienze dell'Esercizio Fisico e dello Sport allo scopo di acquisire una maggiore familiarità e praticità con gli strumenti di misura e i protocolli sperimentali che riguardano la valutazione della funzione neuromuscolare.
In questo modo si intende permettere agli studenti e alle studentesse di valutare l'interesse per l'attività di ricerca in questo campo come attività futura al termine del percorso di studio.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Motor Education and Adapted Activities Sciences providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.
Specifically, the course aims to offer the possibility to familiarize themselves with the laboratories of Exercise and Sport Sciences with measurement devices and experimental protocols regarding the assessment of neuromuscular function.
In such a way, the students would have the opportunity to assess their interest in the research activities as a possible field of their future.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà aver acquisito competenze teoriche sullo studio dei sistemi complessi e, soprattutto, competenze pratiche nell'utilizzo di differenti attrezzature scientifiche per la misura e valutazione e del movimento al fine di poter progettare in autonomia un protocollo sperimentale. Lo studente dovrebbe aver familiarizzato con gli strumenti di misura e ricerca tipici delle Scienze Motorie e aver individuato uno o più temi di interesse che potrebbero diventare i temi della sua tesi di ricerca.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:- Fondamenti di elettromiografia di superficie
- Comprensione dei meccanismi di controllo della forza muscolare
- Comprensione delle cause della fatica muscolare
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno:- Saper comprendere e giustificare quali valutazioni eseguire negli scenari più comuni
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- Analizzare criticamente i risultati delle valutazioni sperimentali progettate e realizzate
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- Comunicare i risultati di un'indagine elettromiografica
- Comunicare i risultati di un’analisi di forza muscolare
- Comunicare i risultati di un’analisi di fatica muscolare
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno dovranno:- Saper apprendere nuove e ulteriori valutazioni neuromuscolari in autonomia
At the end of the class, the student should be aware of theoretical competencies about complex systems and the practical use of scientific devices and instruments to assess human movement to design experimental protocols in autonomy.
Knowledge and understanding
- At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:
- Fundamentals of surface electromyography
- Understanding of muscle force control mechanisms
- Understanding the causes of muscle fatigue
Apply knowledge and understanding
- The student must be able to:
- Understand what assessments to perform in the most common scenarios
Making judgements
- The student must be able:
- Critical analysis of the results of neuromuscular evaluations
Communication skills
- At the end of the course, the student should be able to:
- Communicate the results of an EMG assessment
- Communicate the results of a muscle strength assessment
- Communicate the results of a muscle fatigue assessment
Learning skills
- At the end of the course, the student should have:
- Knowing how to learn new and further neuromuscular assessments independently
- Oggetto:
Programma
- Introduzione ai sistemi complessi
○ Gli studenti e le studentesse saranno invitati a ragionare intorno al concetto di complessità e a formulare alcune definizioni di specifiche parole chiave: verità, complessità, metodo. Successivamente saranno descritti i sette principi formali della complessità. Il legame tra arte e tecnologia, tra intelligenza artificiale e apprendimento saranno inoltre oggetto di specifiche lezioni e esercitazioni pratiche.
- Funzione Neuromuscolare
○ Elettromiografia di superficie (EMG)
○ Fatica muscolare e mioelettrica
○ Forza e misura della forza in esercizi esplosivi
○ Tasso di sviluppo della forza
○ Pedana stabilometrica
- Introduction to complex systems
○ Students will be invited to think about the concept of complexity and to highlight a number of keywords such as truth, complexity, and method. The seven principles of complexity will be described in detail. The link between art and technology, learning, and artificial intelligence will be topics of specific lessons.
- Neuromuscular Function
○ Surface electromyography (EMG)
○ Muscular fatigue and myoelectric manifestations of fatigue
○ Assessment of force in explosive contractions
○ Rate of force development
○ Stabilometric boards
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 40 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
The lessons have a total duration of 40 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento verranno aggiornate prima dell’avvio del corso.
The learning verification modes will be updated before the course starts.- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Venerdì 9:00 - 13:00 Lezioni: dal 10/11/2023 al 19/01/2024
Nota:
Lezioni presso Edificio Ex Stampa - via Marenco: ingresso via Chiabrera, 27
Lezioni Prof. Rainoldi: 10/11, 17/11, 24/11 e 1/12
Lezioni Prof. Boccia: 15/12, 22/12, 12/1, 19/1- Oggetto: