- Oggetto:
- Oggetto:
Neurofisiologia del movimento
- Oggetto:
Neurophysiology of movement
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCB0502
- Docente
- Marco Ivaldi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f091-c503] SCIENZE DELL'EDUCAZIONE MOTORIA E DELLE ATTIVITÀ ADATTATE
[2403M21] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Nello specifico il corso si propone di far acquisire al partecipante nozioni fondamentali di neurofisiologia applicata all’ambito del movimento umano.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Motor Education and Adapted Activities Sciences providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.
Specifically, the course aims to train the student acquiring fundamental notions of neurophysiology applied to the field of human movement.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:- Elaborazione e applicazione di concetti teorici e pratici in un contesto di ricerca relativamente allo studio del movimento umano ed alla neurofisiologia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno conoscere circa:- La risoluzione di problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con il proprio settore di studio specifico.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- Integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno:- Avere capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:
- Elaboration and application of theoretical and practical concepts in a research context relating to the study of human movement and neurophysiology.
Apply knowledge and understanding
The student must be able to:
- Solving problems with new or unfamiliar topics, inserted in broader (or interdisciplinary) contexts connected with one's specific field of study.
Making judgements
The student must be able:
- To integrate knowledge and manage complexity, as well as formulate judgments based on limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of knowledge and judgments.
Communication skills
At the end of the course, the student should be able to:
- Communicate the knowledge and the rationale behind it in a clear and unambiguous way, to both specialist and non-specialist interlocutors.
Learning skills
At the end of the course, the student should have:
- Have learning skills that allow continuing to study mostly in a self-directed or autonomous way.
- Oggetto:
Programma
- Strutture e funzioni del SNC e SNP
- Il cervello dell'atleta: Neurofisiologia e sport estremi
- Neurofisiologia e sport di resistenza
- Neurofisiologia e sport attentivi
- Neurofisiologia e neuroestetica (danza, percezione visiva e arti figurative, ritmo e beat musicali)
- Natura neurofisiologica dell'arte performativa e rottura della quarta parete
- Percezione sensoriale e sistema vestibolare, esterocezione e propriocezione
- Utilizzo di sostanze psicotropiche, effetti centrali
- Meccanismi della plasticità cerebrali (Tamietto and Pia experiments)
- Neuroni specchio: imitazione e apprendimento, spazio d'azione condiviso e spazio d'azione esteso
- Homunculi corticali: sensitivo e motorio (Rasmussen e Penfield) e aree cerebrali: strutture, funzioni, topografia della corteccia cerebrale (Brodmann, Wernicke, Von Economo, Broca), ablazione sperimentale
- Body awareness
- Limiti della mente (Derren Brown experiments)
- Neurofisiologia del sonno e dei sogni
- Cervelletto (macchina neuronale) e movimento
- Dual Tasking
- qEEG e movimento
- Ritmi circadiani e ultradiani
- Cenni di neurobiologia
- Gender studies e la neurofisiologia nei comportamenti sessuali
- Gli esperimenti di Libet sulla coscienza della decisione e dell'atto: percezione e azione vs pensiero e azione
- Mente, cervello e coscienza
- Rapporti di encefalizzazione, neurogenesi, neuro ontogenesi, neuro filogenesi, plasticità cerebrale
- Miti sul cervello (percentuale di sfruttamento e teorie di Beyerstein)
- Storia dello studio del cervello, dagli egizi alla medicina speculativa.
- Structures and functions of the CNS and PNS
- The athlete's brain: Neurophysiology and extreme sports
- Neurophysiology and endurance sports Neurophysiology and attentional sports
- Neurophysiology and neuroaesthetics (dance, visual perception and figurative arts, rhythm and musical beats)
- Neurophysiological nature of performance art and breaking the fourth wall
- Sensory perception and vestibular system, exteroception and proprioception
- Use of psychotropic substances, central effects
- Mechanisms of brain plasticity (Tamietto and Pia experiments)
- Mirror neurons: imitation and learning, shared action space and extended action space
- Cortical homunculi: sensory and motor (Rasmussen and Penfield) and cerebral areas: structures, functions, topography of the cerebral cortex (Brodmann, Wernicke, Von Economo, Broca), experimental ablation
- Body awareness
- Limits of the mind (Derren Brown experiments)
- Neurophysiology of sleep and dreams
- Cerebellum (neural machine) and movement
- Dual Tasking
- qEEG and movement
- Circadian and ultradian rhythms
- Fundamentals of neurobiology
- Gender studies and neurophysiology in sexual behavior
- Libet's experiments on the consciousness of decision and act: perception and action vs thought and action
- Mind, brain and consciousness
- Reports of encephalization, neurogenesis, neuro ontogenesis, neuro phylogenesis, brain plasticity
- Myths about the brain (percentage of exploitation and Beyerstein theories)
- History of the study of the brain, from the Egyptians to speculative medicine.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 40 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 50%.
The lessons have a total duration of 40 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
The course requires a minimum attendance threshold of 50%.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale sarà effettuata attraverso:
- test scritto a risposta multipla (40 domande aperte)
The final test will be carried out through:
- open written test (40 questions)
- Oggetto:
Attività di supporto
Due laboratori didattici esterni saranno effettuati durante il corso
Two external educational laboratories will be carried out during the course
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Studi neuroscientifici sull'arte
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Calzetti e Mariucci
- Autore:
- Calcinotto, Ivaldi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
De Caro, M., Lavazza, A., & Sartori, G. (2010). Siamo davvero liberi. Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio. Torino: Codice Edizioni.
Albert, R., & Barabási, A. L. (2004). Link la scienza delle reti.
Mauro Mancia, Sonno e sogno, Laterza 2006
Gori, Tanga, L'apprendimento motorio tra mente e cervello, Calzetti e Mariucci editore 1996
Margnelli Gli stati modificati di coscienza Di Renzo editore 2006
Valentino, Neurofisiologia della postura ed. scientifiche Cuzzolin 1992
Anochin, Bernstein, Sokolov, Neurofisiologia e cibernetica, Ubaldini editore 1973
Jouvet, Perché dormiamo? Perchè sogniamo? Edizioni Dedalo 2001
Bassetti, Benini, Nunez, Scanziani, Neurofisiologia della mente e della coscienza Longo Editore 2004
Taiti, Linee generali di neurofisiologia del movimento, SSS, 1983
Mascetti, Lezioni di neurofisiologia, Cleup, 2009
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: