- Oggetto:
Posturologia
- Oggetto:
Posturology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVB0298
- Docente
- Giacomo Russo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f091-c503] SCIENZE DELL'EDUCAZIONE MOTORIA E DELLE ATTIVITÀ ADATTATE
[2403M21] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Nello specifico il corso si propone di fornire a studenti e studentesse le conoscenze e le competenze per organizzare, condurre e gestire una valutazione posturale globale, con relativa somministrazione di test neuro posturali, utilizzando gli strumenti specifici della professione.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Motor Education and Adapted Activities Sciences providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.
Specifically, the course aims to train the students with the knowledge and skills to organize, conduct and manage a global postural assessment, with the relative administration of neuropostural tests, using the specific tools of the profession.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/essa dovrà essere in grado di avere sviluppato:
- conoscenza e capacità di comprensione
- capacità di applicare conoscenze e comprensione
- autonomia di giudizio
- abilità comunicative
- capacità di apprendimento con specifico riferimento al linguaggio, lessico e glossario specifico delle Scienze Motorie Sportive condiviso con la comunità scientifica e di pratica professionale;
- conoscere i principi della posturologia clinica
- conoscere le disfunzioni posturali principali
- conoscere e somministrare i test posturali
- applicare autonomamente principi della posturologia clinica
- utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnica e maggiormente appropriata alle attività relative alla postura.
- possedere strumenti e conoscenze che gli permettano di operare in modo efficace nell'ambito delle attività relative alla postura.
Alla fine del corso il/la laureato/a in scienze motorie deve saper dimostrare di avere ampliato la propria cultura del movimento attraverso la conoscenza della tecnica e della didattica di attività motorie che gli permettano di avere dei nuovi strumenti di applicazione nei confronti di una popolazione sempre più longeva.
At the end of the course the student must be able to have developed:
- knowledge and understanding
- ability to apply knowledge and understanding
- autonomy of judgments
- communication skills
- learning ability with specific reference to the language, vocabulary and specific glossary of Sports Motor Sciences shared with the scientific community and professional practice;
- know the principles of clinical posturology
- know the major postural dysfunctions
- know and administer postural tests
- independently apply principles of clinical posturology
- use technical terminology appropriately and most appropriate to posture-related activities.
- possess tools and knowledge that enable him/her to function effectively in posture-related activities
At the end of the course, the graduate in motor science must be able to demonstrate that he has expanded his culture of movement through the knowledge of the technique and teaching of motor activities that allow him to have new tools of application towards an increasingly long-lived population.
- Oggetto:
Programma
Posturologia Clinica:
- Storia della Posturologia
- STP
- Sistema piramidale ed extrapiramidale
- Teoria del caos: doppio pendolo inverso
- Recettori del STP: orecchio, occhio, apparato stomatognatico, pelle, piede e test di verifica
- Sistemi tampone
- Utilizzo del filo a piombo e identificazione dei tipi posturali
- Verticale di Barrè
- Utilizzo del podoscopio ed esame dei risultati
- Anomalie podaliche e conseguenze posturali (piatto valgo, cavo varo, cavo valgo, piatti asimmetrici, cavi asimmetrici, disarmonici) e identificazione del piede a doppia componente
- Test neuroposturali e varianti
- Test del nistagmo classico
- Testdi convergenza
- Test per verificare i movimenti saccadici
- Test di motilità oculare
- Test PPC(punto prossimo di convergenza)
- Test di convergenza riflessa
- Cover test
- Test dell’occhio dominante
- Test di Romberg posturale
- Test di Romberg posturale modificato
- Test diFukuda posturale
- Test di Fukuda con oculo-cefalogiro
- Test de Cyon
- Test de Cyon con oculo-cefalogiro
- Test degli indici
- Test degli indici con oculo-cefalogiro
- Test di Nahmani
- Cono posturale
- Test dei pollici ascendenti
- Inquadramento posturale del paziente: analisi e gestione dei dati della valutazione
Posturology:
- History of Posturology
- STP
- Pyramidal and extrapyramidal system
- Chaos theory: double inverse pendulum
- STP receptors: ear, eye, stomatognathic system, skin, foot and criteria
- Buffer systems
- Use of the plumb line and identification of postural types
- Vertical of Barrè
- Use of the podoscope and examination of the results
- Breech anomalies and postural consequences (valgus plate, varus cavus, valgus cavity, asymmetrical plates, asymmetrical, disharmonious cables) and identification of the double component foot
- Neuropostural tests and variants
- Classic nystagmus test
- Convergence test
- Test for saccadic movements
- Ocular motility test
- PPC test(near point of convergence)
- Reflex convergence test
- Cover test
- Dominant eye test
- Postural Romberg test
- Modified postural Romberg test
- Postural Fukuda test
- Fukuda test with oculo-cephalogiro
- Test de Cyon
- Test de Cyon with oculo-cephalogiro
- Index test
- Indices test with oculo-cephalogiro
- Nahmani test
- Cone postural
- Test of ascending thumbs
- Postural classification of the patient: analysis and management of evaluation data
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 40 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
The lessons have a total duration of 40 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente dovrà aver frequentato almeno il 50% delle lezioni frontali in presenza, valide ai fini dell'accesso alle verifiche di apprendimento.
Verranno proposti inoltre esoneri in itinere, oltre all'esame orale.
The student must have attended at least 50% of the in-person lectures, which is valid for the purpose of accessing the learning verifications.
Ongoing verifications will also be offered, in addition to the oral examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
Libri di testo e articoli tratti da riviste internazionali indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
Diapositive Lezioni (materiale on-line)
Textbooks and articles from international journals indicated during the course of lectures.
Slides on-line
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- TOP- Terapia Osteopatico-Posturale
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- DEMI- Marrapese
- Autore:
- Philippe Caiazzo
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Posturologia Clinica
- Anno pubblicazione:
- 1996
- Editore:
- Marrapese Editore
- Autore:
- Bernard Bricot
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Alessandria M., Piladieri A. (2015). Guida di Posturologia Clinica, Ed. Tecniche Nuove
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: