- Oggetto:
Attività motoria e sportiva
- Oggetto:
physical and sport activities
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME1197
- Docenti
- Francesca Magno (Titolare del corso)
Monica Emma Liubicich (Titolare del corso) - Corso di studio
- [2403M21] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Conoscere le fasi dello sviluppo e i cambiamenti a livello fisico e psicologico che avvengono con il progredire dell’età, le principali disabilità (fisiche, sensoriali, intellettive) e le discipline sportive adattate. Saper progettare, condurre e gestire programmi di attività fisica/sportiva specifici per l’età evolutiva e/o per persone con disabilità.
The teaching contributes to the realization of the educational objectives of the Degree Course in Physical Education and Adapted Activities Sciences by providing the student with knowledge and a good basis of understanding of the subject area.
Know the stages of development and the changes on a physical and psychological level that occur with age, the main disabilities (physical, sensorial, intellectual) and the adapted sports disciplines. Know how to plan, conduct and manage specific physical/sports activity programs for developmental ages and/or for people with disabilities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:- conoscere e comprendere i paradigmi di riferimento che sottostanno alla costruzione di servizi e sostegni per le persone con disabilità sensoriale, intellettiva, fisico-motoria, complessa.
- avere conoscenza e capacità di comprensione delle tipologie d’intervento in funzione delle diverse abilità caratterizzate da una situazione di disabilità.
- conoscere le differenti metodologie e tecniche educative e motorie utili alla progettazione delle attività motorie e sportive per persone con disabilità
- e con sviluppo tipico.
- conoscere le fasi dello sviluppo e i cambiamenti a livello fisico e psicologico che avvengono con il progredire dell’età.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno conoscere circa:- orientarsi relativamente ai temi della progettazione partecipata e all’inclusione scolastica e sociale di persone con disabilità.
- progettare e condurre programmi di attività motoria e sportiva finalizzati al raggiungimento del benessere psicofisico, delle persone con disabilità in relazione alle risorse e ai vincoli presenti.
- condurre attività motorie e sportive all’interno del contesto scolastico con gli eventuali adattamenti necessari per le allieve gli allievi con disabilità e con sviluppo tipico.
- saper progettare, condurre e gestire programmi di attività fisica/sportiva specifici per l’età evolutiva in un contesto scolastico.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- essere in grado di riconoscere le differenti tipologie di intervento motorio e sportivo inclusivo in relazione alla libertà e al sostegno alla partecipazione delle persone con disabilità.
- valutare gli opportuni programmi di attività fisica/sportiva da utilizzare in base all’età, al genere e allo sviluppo motorio.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- essere in grado di utilizzare un linguaggio e una terminologia adeguati nel descrivere i termini relative alle persone con disabilità.
- utilizzare un linguaggio e una terminologia adeguati alle scienze motorie sportive.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno dovranno:- essere in grado di connettere le conoscenze e competenze acquisite alla realtà professionale.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:
- to know and understand the reference paradigms underlying the construction of services and supports for people with sensory, intellectual, physical-motor, complex disabilities.
- have knowledge and ability to understand the priority types of intervention in the field of psychomotor according to the different skills characterized by a disability.
- know the different educational and motor methodologies and techniques useful for planning physical and sporting activities for people with disabilities
- and with typical development.
- To know the stages of development and the changes at physical and psychological level that occur with advancing age.
Apply knowledge and understanding
The student must be able to:
- orient themselves in relation to the issues of participatory planning and the scholastic and social inclusion of people with disabilities.
- design and conduct physical and sporting activity programs aimed at achieving the psychophysical well-being of people with disabilities in relation to the resources and constraints present
- conduct physical and sporting activities within the school context with any necessary adaptations for students with disabilities and with typical development.
- to design, conduct and manage age-specific physical/sports programmes in a school setting.
Making judgements
The student must be able:
- recognize the different types of inclusive motor and sports interventions in relation to the freedom and support for the participation of people with disabilities
- evaluate appropriate physical/sports activity programmes to be used according to age, gender and motor development
Communication skills
At the end of the course, the student should be able to:
- to use appropriate language and terminology when describing terms relating to people with disabilities
- use language and terminology appropriate to the sport sciences.
Learning skills
At the end of the course, the student should have:
- be able to connect the knowledge and skills acquired to the professional reality.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1
L’importanza dell’attività motoria e sportiva
Conduzione di programmi di attività motoria e sportiva
Progettazione di programmi di attività motoria e sportiva
L’attività motoria e sportiva in ambito scolastico
Modulo 2
Salute, attività fisica e sport per le persone con disabilità.
L’attività fisica adattata per le persone con disabilità: un percorso di crescita lungo tutto il ciclo di vita. Attività motoria e sportiva, tempo libero e qualità della vita.
Attività motoria e sportiva per una vita indipendente: in movimento verso l’autonomia. Dall’attività adattata all’attività inclusiva.
Attività motoria e sportiva per persone con disabilità motoria: osservazione, valutazione del funzionamento motorio e proposte di intervento.
Attività motoria e sportiva per persone con disabilità sensoriale: proposte pratiche, metodologiche e didattiche.
Attività motoria e sportiva per persone con disabilità intellettiva: proposte pratiche, metodologiche e didattiche. L’attività di Special Olympics International.
Le Scienze Motorie e Sportive scolastiche come palestra di inclusione.
Attività motoria e sportiva adattata nel contesto scolastico: il ruolo del movimento nella vita delle allieve e degli allievi con disabilità.
Module 1
The importance of motor and sports activity
Running motor and sports programmes
Design of motor and sports activity programmes
Motor and sporting activities in schools
Module 2
Health, physical activity and sport for people with disabilities.
Adapted physical Activity for people with disabilities: a path of growth during the life. Physical and sport activities: free time and quality of life.
Physical and sport activities for an independent life: moving towards autonomy. From adapted physical activity to inclusive physical activity.
Physical activity and sport for people with motor disabilities: observation, evaluation and proposal intervention.
Physical activity and sport for people with sensory disabilities: practical, methodological and didactic proposals.
Physical activity and sport for people with intellectual disabilities: practical, methodological and didactic proposals. The activities of Special Olympics International.
Sport and exercise sciences at school: a gym form inclusion.
Adapted physical activities and sport at school: the role of movement in the life of students with disabilities.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di TOT ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 50%.
The lessons have a total duration of TOT hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
The course requires a minimum attendance threshold of 50%.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento verranno aggiornate prima dell’avvio del corso.
The learning verification modes will be updated before the course starts.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
Students with DSA or disabilities, please see the support modalities (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https:///www.unito.it/accoglien-enticon-disab-study-e-dsa) of the University, and in particular of the procedures necessary for the support during the examination (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disable/supporto-students-with-disables-take-the-exams)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Sono oggetto d’esame tutti i video e i materiali caricati su Moodle
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: