Vai al contenuto principale
Oggetto:

Palestre della salute

Oggetto:

Health gyms

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME1194
Docenti
Anna Mulasso (Titolare del corso)
Andrea Benso (Titolare del corso)
Corso di studio
[2403M21] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
MED/09 - medicina interna
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.

Conoscere e apprendere il processo di prescrizione dell’esercizio fisico, programmazione e organizzazione di programmi di esercizio fisico adattato nel contesto delle Palestre della Salute. Saper riconoscere e intervenire nelle situazioni cliniche di emergenza durante la pratica di attività fisica/sportiva (BLS e traumatologia in generale - ad es. traumi toraco-addominali, cranici, spinali, ecc).

The teaching contributes to the realization of the educational objectives of the Degree Course in Physical Education and Adapted Activities Sciences by providing the student with knowledge and a good basis of understanding of the subject area.

Know and learn the process of prescribing physical exercise, planning and organizing adapted physical exercise programs in the context of Health Gyms. Knowing how to recognize and intervene in emergency clinical situations during the practice of physical/sports activity (BLS and traumatology in general - e.g. thoraco-abdominal, cranial, spinal trauma, etc.).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:

  •  il processo di invecchiamento, le malattie croniche e gli outcomes di salute
  •  il contesto delle Palestre della salute in Piemonte e nelle altre regioni italiane
  • gli strumenti per valutare la pre-partecipazione a programmi di esercizio fisico, le controindicazioni/limitazioni alla pratica di esercizio fisico
  •  il processo di prescrizione dell’esercizio fisico
  •  i principi e la metodologia dell’esercizio fisico adattato
  •  la gestione delle situazioni di emergenza durante la pratica di attività fisica
  •  il rischio caduta nelle persone adulte/anziane e i fattori associati
  •  le condizioni di frailty e sarcopenia e le loro conseguenze

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno conoscere circa:

  • saper leggere e comprendere appieno una prescrizione medica
  • intervenire prontamente nella gestione di situazioni di emergenza durante la pratica di attività fisica
  • programmare e implementare programmi di esercizio fisico nelle persone con patologie croniche all’interno del contesto delle “Palestre della salute”

 

Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  • effettuare un’analisi critica della letteratura ed interpretare dati empirici sugli effetti dell’esercizio fisico nelle patologie croniche
  • pervenire a riflessioni/opinioni coerenti sul ruolo dell’esercizio fisico nelle patologie croniche
  • riconoscere tempestivamente situazioni di emergenza durante la pratica di attività fisica

 

Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  • utilizzare una terminologia corretta e appropriata nell’ambito del proprio futuro contesto professionale
  • comunicare in modo efficace con le altre figure professionali coinvolte nel contesto delle Palestre della Salute
  • modificare e adattare la terminologia e i metodi comunicativi secondo la popolazione di riferimento

 

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno dovranno possedere:

  • conoscenze avanzate che permettano loro di strutturare/implementare programmi di esercizio fisico adattato tenendo conto della prescrizione medica e sulla base delle evidenze scientifiche nel contesto delle Palestre della salute, individuando eventuali criticità del processo
  • conoscenze avanzate sulla gestione di situazioni di emergenza durante la pratica di attività fisica

Knowledge and understanding

At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:

  • the ageing process, the chronic diseases and the health outcomes
  •  the context of “Palestre della salute” in Piemonte Region and other Italian regions
  • the tools to assess pre-partecipation in exercise programs, contraindications/limitations to exercise practice
  •  the exercise prescription process
  •  the principles and methodology of adapted exercise
  •  the management of emergency situations during exercise practice
  •  fall risk in adults/elderly people and associated factors
  •  frailty and sarcopenia conditions and their consequences

 

Apply knowledge and understanding

The student must be able to:

  • read and fully understand a medical prescription
  • intervene promptly in the management of emergencies during physical activity
  • design and implement exercise programs in people with chronic diseases within the context of “Palestre della salute”

 

Making judgements

The student must be able:

  • critically review and interpret empirical data on the effects of exercise in chronic diseases
  •  arrive at a coherent reflection/opinion on the role of exercise in chronic diseases
  •  recognise physical activity emergencies quickly

 

Communication skills

At the end of the course, the student should be able to:

  • use the correct and appropriate language in the future professional context
  • communicate effectively with other professionals involved in the context of “Palestre della Salute”
  • modify and adapt terminology and communication methods according to the target group

 

Learning skills

At the end of the course, the student should have:

  • advanced knowledge enabling them to design/implement adapted physical exercises taking into account the medical prescription and based on scientific evidence in the context of the “Palestre della salute”, identifying any critical points in the process
  •  advanced knowledge of the management of physical activity emergencies
Oggetto:

Programma

  • Processo di invecchiamento, malattie croniche, stili di vita (e.g., attività fisica, sedentarietà, ecc) ed outcomes di salute (e.g., qualità di vita, autonomia, cadute, ecc)
  • Palestre della Salute: normativa della Regione Piemonte e confronto con altre Regioni
  • Attività fisica adattata, Esercizio fisico strutturato, Esercizio fisico adattato: terminologia, analisi delle differenze e applicazioni
  • Valutazione della salute pre-partecipazione a programmi di esercizio fisico, rischi associati alla pratica di attività fisica, storia clinica e fattori di rischio, anamnesi, controindicazioni/limitazioni alla pratica di esercizio fisico
  • Principi della prescrizione dell’esercizio fisico: definizioni, protocolli dei test (e.g., massimali/sub-massimali, treadmill/cicloergometro, ecc), considerazioni e raccomandazioni
  • Principi e metodologia dell’esercizio fisico adattato (contesto normativo/non normativo): progressioni didattiche, aree di intervento, tipologie di training, ecc… Esempi di programmi di esercizio fisico
  • Gestione delle situazioni cliniche di emergenza (e.g., traumi toraco-addominali, cranici, spinali, lesioni muscolari/tendinee, ecc)
  • Rischio caduta nelle persone adulte/anziane: caratteristiche della mobility e capacità di equilibrio statico/dinamico
  • Condizioni di frailty e sarcopenia: definizioni, modelli operativi, conseguenze ed effetti dell’esercizio fisico

  • Ageing process, chronic diseases, lifestyles (e.g., physical activity, sedentary behaviour, etc) and health outcomes (e.g., quality of life, autonomy, falls, etc)
  • “Palestre della Salute”: regulations of the Piemonte Region and comparison with other regions
  • Adapted physical activity, Structured physical exercise, Adapted physical exercise: terminology, analysis of differences and applications
  • Exercise pre-participation health screening, risks associated with exercise, medical history and risk factors, contraindications/limitations to exercise practice
  • Principles of exercise prescription: definitions, test protocols (e.g., maximal/sub-maximal, treadmill/cycle ergometer, etc), considerations and recommendations
  • Principles and methodology of physical exercise (normative and institutionalised context): progressions, areas of intervention, typology of training, etc. Examples of exercise programs
  • Management of clinical emergencies (e.g., thoraco-abdominal, head, spinal injuries, muscle/tendon injuries, etc)
  • Fall risk in adults/elderly people: mobility characteristics and static/dynamic balance capacity
  • Frailty and sarcopenia conditions: definitions, operational models, consequences and training effects
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 40 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link. 

L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 50%.

The lessons have a total duration of 40 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.

The course requires a minimum attendance threshold of 50%.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in:

-    prova scritta con 30 domande a risposta multipla (su carta o su Moodle in presenza). Per ogni domanda sono presenti 4 possibili risposte di cui solamente 1 è corretta. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data o errata. La prova ha una durata di 20 minuti. Si accede alla prova orale solo in caso di superamento della prova scritta (minimo 18/30)

-      prova orale

The exam consists of:

-    a written test of 30 multiple-choice questions (to be taken in class via Moodle or on paper). Each question has 4 possible answers, of which only 1 is correct. Each correct answer is worth 1 point, each incorrect or no answer is worth 0 points. The duration of the test is 20 minutes. Access to the oral test only with a score of 18/30 or higher in the written test;

-       oral test.

Oggetto:

Attività di supporto

Saranno forniti case studies per favorire la discussione in aula. Ad ogni lezione, saranno ripresi e sintetizzati gli argomenti trattati precedentemente per verificare la corretta acquisizione e la comprensione dei contenuti. Slide e materiale presentato in aula sarà reso disponibile prima dell’inizio della lezione.

Case studies will be provided to facilitate class discussion. At each lesson, previously covered topics will be resumed and summarized to check for proper acquisition and understanding of the content. Slides and materials presented in the classroom will be made available prior to the start of the lesson.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

ACSM (A cura di). (2021). Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico. Calzetti & Mariucci Editori.

 

 

Dias, G. N. F., & Couceiro, M. S. (2017). Active ageing and physical activity: Guidelines, functional exercises and recommendations. Springer.

 

Ehrman, J. K., Gordon, P. M., Visich, P. S., & Keteyian, S. J. (Eds.). (2023). Clinical exercise physiology: exercise management for chronic diseases and special populations. Human Kinetics.

 

Moore, G., Durstine, J. L., Painter, P., & American College of Sports Medicine. (2016). Acsm's exercise management for persons with chronic diseases and disabilities, 4E. Human Kinetics.

 

Saxton, J. (Ed.). (2011). Exercise and chronic disease: an evidence-based approach. Taylor & Francis.

 

Sullivan, G. M., & Pomidor, A. K. (Eds.). (2015). Exercise for aging adults: A guide for practitioners (No. 12211). Springer International Publishing.



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/07/2025 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/07/2024 12:13
    Location: https://educazionemotoria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!