Vai al contenuto principale
Oggetto:

Arte attoriale e studio dello spazio scenico

Oggetto:

Actor's art and study of stage space

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME1264
Docente
Stefania Rosso (Titolare del corso)
Corso di studio
[f091-c503] SCIENZE DELL'EDUCAZIONE MOTORIA E DELLE ATTIVITÀ ADATTATE
[2403M21] SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.

 

Nello specifico il corso si propone di fornire una solida comprensione dei principi fondamentali dell'interpretazione teatrale da un punto di vista della comunicazione, incoraggiando la creatività, lo sviluppo personale e la capacità di relazione ed esposizione di concetti e pratiche. 

The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Motor Education and Adapted Activities Sciences providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.

 

Specifically, the course aims to train the student  to provide a solid understanding of the fundamental principles of theatrical interpretation from a communication perspective, while fostering creativity, personal development, and the ability to articulate and present concepts and practices."

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:

  • Anatomia e biomeccanica specifica per attori e performer, comprendendo l'importanza della postura, del movimento e dell'espressione fisica 
  • Tecniche di vocalità e respirazione per migliorare la proiezione e l'articolazione della voce 
  • Approcci alla gestione dello stress e del controllo emotivo durante le esibizioni 
  • Utilizzo degli spazi scenici in relazione alla performance e all'interazione con il pubblico.
  • Concetti di regia teatrale applicati alla conduzione di sessioni di allenamento e alla gestione dei gruppi.
  • Metodi di improvvisazione e lavoro di ensemble come strumenti per promuovere la collaborazione e la creatività nelle attività motorie e di gruppo.
  • Comprendere e applicare le dinamiche relazionali e di comunicazione non verbale nell'ambito dell'insegnamento e della performance, enfatizzando l'importanza della presenza scenica e della connessione con il pubblico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno conoscere circa:

  • Utilizzare la conoscenza dell'anatomia e della biomeccanica per migliorare la propria postura, movimento e gestualità durante le esibizioni o le presentazioni. 
  • Applicare tecniche di vocalità e respirazione per potenziare la propria capacità di comunicazione e di espressione vocale in situazioni di pubblico.
  • Gestire efficacemente lo stress e le emozioni, mantenendo la calma e la concentrazione durante momenti di esposizione personale o di performance.
  • Sfruttare gli spazi circostanti in modo creativo e funzionale, adattandoli alle proprie esigenze di movimento e di interazione con gli altri.
  • Integrare principi di regia teatrale nell'organizzazione e nella presentazione delle proprie attività personali, enfatizzando la chiarezza e l'impatto della comunicazione.
  • Utilizzare tecniche di improvvisazione e collaborazione per stimolare la propria creatività e risolvere problemi in situazioni personali o di gruppo.
  • Integrare elementi di design visivo e sonoro per creare atmosfere coinvolgenti nelle proprie presentazioni o performance.
  • Comunicare in modo efficace attraverso il linguaggio corporeo e verbale, adattando il proprio stile e approccio alle esigenze e al pubblico specifico

Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  • L'obiettivo è che gli studenti siano in grado di applicare autonomamente le tecniche e le conoscenze acquisite. Questo tipo di formazione  li prepara a utilizzare le competenze acquisite in modo trasversale nelle loro attività quotidiane e professionali, migliorando la loro comunicazione, presenza scenica e capacità di gestione dello stress in varie situazioni.

Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  •  Imparare a gestire il corpo e la voce, migliorare la consapevolezza corporea e l'espressività, per una comunicazione efficace nella vita quotidiana e professionale.
  • Ascolto attivo:  imparare ad ascoltare attentamente e a rispondere in modo autentico, competenze preziose anche nelle interazioni personali e professionali.
  • Comunicazione non verbale:  gesti, espressioni facciali e postura. Questi elementi possono essere utilizzati per rafforzare il messaggio comunicativo e migliorare le interazioni sociali.
  • Gestione dello stress: competenze trasferibili anche in situazioni di pressione sul lavoro o negli studi.
  • Adattabilità: questa flessibilità e capacità di adattamento sono preziose in molteplici contesti lavorativi e relazionali.

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno dovranno:

  • Esporre con chiarezza e coerenza. 
  • Comunicare in modo efficace.
  • Ascoltare attivamente.
  • Gestire le emozioni.
  • Adattabilità.
  • Sviluppare la capacità di risoluzione dei problemi. 
  • Conoscere e utilizzare gli strumenti della comunicazione.

Knowledge and understanding

At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:

  • Anatomy and biomechanics specific to actors and performers, including the importance of posture, movement, and physical expression.
  • Vocal techniques and breathing exercises to enhance voice projection and articulation.
  • Approaches to stress management and emotional control during performances.
  • Utilization of stage spaces in relation to performance and interaction with the audience.
  • Theatrical directing concepts applied to conducting training sessions and group management.
  • Improvisation methods and ensemble work as tools to promote collaboration and creativity in motor and group activities.
  • Understanding and applying relational dynamics and non-verbal communication within teaching and performance contexts, emphasizing the importance of stage presence and connection with the audience.

 

Apply knowledge and understanding

The student must be able to:

  • Utilize knowledge of anatomy and biomechanics to improve posture, movement, and gestures during performances or presentations.
  • Apply vocal and breathing techniques to enhance communication and vocal expression in public situations.
  • Effectively manage stress and emotions, maintaining calmness and concentration during personal exposure or performances.
  • Utilize surrounding spaces creatively and functionally, adapting them to personal movement and interaction needs with others.
  • Integrate principles of theatrical directing in the organization and presentation of personal activities, emphasizing clarity and the impact of communication.
  • Use improvisation and collaboration techniques to stimulate creativity and solve problems in personal or group situations.
  • Integrate visual and sound design elements to create engaging atmospheres in personal presentations or performances.
  • Communicate effectively through body language and verbal communication, adapting one's style and approach to the specific needs and audience.

 

Making judgements

The student must be able:

  • The goal is for students to be able to autonomously apply the techniques and knowledge they have acquired. This type of training prepares them to use the acquired skills across various daily and professional activities, enhancing their communication, stage presence, and stress management abilities in different situations.

 

Communication skills

At the end of the course, the student should be able to:

  • Learning to manage body and voice, enhancing body awareness and expressiveness, for effective communication in daily and professional life.
  •  Active listening: learning to listen attentively and respond authentically, valuable skills in both personal and professional interactions.
  •  Non-verbal communication: gestures, facial expressions, and posture. These elements can be utilized to reinforce the communicative message and enhance social interactions.
  •  Stress management: transferable skills applicable in high-pressure work or study situations. 
  • Adaptability: this flexibility and ability to adapt are valuable in various work and relational contexts.

 

Learning skills

At the end of the course, the student should have:

  • Presenting with clarity and coherence. 
  • Communicating effectively. 
  • Active listening. 
  • Managing emotions. 
  • Adaptability. 
  • Developing problem-solving skills. 
  • Understanding and utilizing communication tools
Oggetto:

Programma

  • Introduzione all'Espressione teatrale, performativa di comunicazione
    • Origini e sviluppo dell'espressione artistica come mezzo di comunicazione umana.
    • Ruolo del teatro nella storia dell'umanità
    • Importanza della creatività e dell'espressione individuale nella comunicazione contemporanea.
  • Teoria e Pratica della Comunicazione Artistica
    • Concetti fondamentali della teoria della comunicazione applicati alle performance live. .
    • Analisi delle diverse forme di espressione artistica: pittura, scultura, teatro, danza, musica, etc.
    • Esplorazione del linguaggio visivo e verbale nell'arte e nella comunicazione.
  • Esercizi Pratici

 

  • Esercizi di teatro e improvvisazione per sviluppare la presenza scenica e la comunicazione non verbale.
  • Esercizi di movimento per esplorare la comunicazione attraverso il corpo e il movimento.
  • Esercizi di public speaking
  • Sviluppo delle Competenze di Comunicazione
    • Tecniche di presentazione efficace e pubblica.
    • Pratiche di ascolto attivo e empatia nelle interazioni sociali e professionali.
    • Gestione delle emozioni e dello stress per favorire una comunicazione equilibrata e autentica.

  • Introduction to Theatrical and Performative Communication Expression - Origins and Development of Artistic Expression as a Means of Human Communication. -  The Role of Theater in Human History - The Importance of Creativity and Individual Expression in Contemporary Communication. 
  • Theory and Practice of Artistic Communication - Fundamental concepts of communication theory applied to live performances. -  Analysis of various forms of artistic expression: painting, sculpture, theater, dance, music, etc. - Exploration of visual and verbal language in art and communication. 
  • Practical Exercises - Theater and improvisation exercises to develop stage presence and non-verbal communication. - Movement exercises to explore communication through body and movement. - Public speaking exercises 

Development of Communication Skills -  Effective and public presentation techniques.  - Active listening and empathy practices in social and professional interactions. - Emotion and stress management to promote balanced and authentic communication.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 16 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link. 

The lessons have a total duration of 16 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento verranno aggiornate prima dell’avvio del corso.

The learning verification modes will be updated before the course starts.

Oggetto:

Attività di supporto

Laboratori pratici: Organizzare sessioni pratiche in cui gli studenti possano mettere in pratica le tecniche teatrali e di comunicazione apprese durante il corso. Questi laboratori  includeranno esercizi di improvvisazione, esercizi di vocalità e respirazione, esercizi di movimento e espressione corporea.

Analisi e discussione di opere d'arte: Discussione di opere d'arte, sia storiche che contemporanee, per esplorare come gli artisti comunicano concetti e emozioni attraverso diverse forme artistiche. Questo può includere la visione di spettacoli teatrali, la lettura e la discussione di testi teatrali, la visione di film o la visita a mostre d'arte.

Simulazioni di situazioni comunicative: Simulazioni di situazioni comunicative reali, come interviste di lavoro, presentazioni pubbliche o negoziazioni, in cui gli studenti possano applicare le competenze di comunicazione e gestione dello stress apprese durante il corso. Questo offre loro l'opportunità di mettere in pratica le loro abilità in un contesto controllato e ricevere feedback costruttivo.

Progetti creativi: Assegnare progetti creativi che incoraggino gli studenti a esplorare e applicare le loro competenze di comunicazione e espressione artistica in modi innovativi. 

Practical Workshops: Organize practical sessions where students can put into practice the theatrical and communication techniques learned during the course. These workshops will include improvisation exercises, vocal and breathing exercises, movement exercises, and body expression.

Analysis and Discussion of Artworks: Discussion of artworks, both historical and contemporary, to explore how artists communicate concepts and emotions through different art forms. This may include watching theatrical performances, reading and discussing theatrical texts, watching films, or visiting art exhibitions.

Simulations of Communication Situations: Simulations of real communication situations, such as job interviews, public presentations, or negotiations, where students can apply the communication and stress management skills learned during the course. This provides them with the opportunity to practice their skills in a controlled environment and receive constructive feedback.

Creative Projects: Assign creative projects that encourage students to explore and apply their communication and artistic expression skills in innovative ways. This could involve creating and presenting a theatrical performance, producing a short film or art installation, or writing and performing a monologue.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. "Storia del Teatro" di Oscar G. Brockett - Questo libro fornisce una panoramica completa della storia del teatro, dalle sue origini alle forme contemporanee.
  2. "Verso un Teatro Povero" di Jerzy Grotowski - L'opera fondamentale di Grotowski esplora la sua visione del teatro come esperienza profondamente spirituale e trasformativa, focalizzandosi sulla fisicità, sulla presenza e sul rapporto tra attore e pubblico.
  3. "Recitare le Emozioni" di Luca Spadaro - Questo libro approfondisce l'arte della recitazione e dell'espressione emotiva, offrendo spunti pratici e tecniche per gli attori per comunicare efficacemente le emozioni sul palco.


Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/07/2025 alle ore 23:55
    N° massimo di studenti
    200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/10/2024 09:27
    Location: https://educazionemotoria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!