PROLUNGAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA DI LAUREA ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Potranno usufruire della sessione aggiuntiva:
1) le studentesse e gli studenti iscritti nello scorso anno accademico (2021-2022) al terzo anno di corso e che non abbiano compiuto atti di carriera nel 2022-23 (modifiche e/o integrazioni al piano carriera).
2) le studentesse e gli studenti fuori corso a condizione che non abbiano compiuto atti di carriera nel 2022-23 (modifiche e/o integrazioni al piano carriera).
ATTENZIONE:
CHI, NEL CORRENTE ANNO ACCADEMICO 2022-2023, È ISCRITTO PER LA PRIMA VOLTA AL SECONDO ANNO NON HA I REQUISITI PER POTER ACCEDERE ALLA SESSIONE STRAORDINARIA DI PROLUNGAMENTO.
Le studentesse e gli studenti che avessero già pagato le tasse relative all’a.a. 2022-23 avranno diritto al rimborso secondo le regole indicate nel Regolamento tasse e contributi di UNITO.
Domanda di laurea
La domanda di laurea dovrà essere presentata nel periodo compreso fra il 23/03/2023 e il 7/04//2023 ore 16:00. Tutti i dettagli nell’avviso dedicato.
Esami di profitto
Per rendere fruibile la sessione di laurea, il Corso di Laurea Magistrale mette a disposizione una sessione di esami di profitto aggiuntiva che sarà riservata unicamente agli studenti e alle studentesse che avranno presentato domanda di laurea entro i termini di cui al punto precedente e che abbiano al massimo due esami da sostenere.
Gli esami si svolgeranno nel periodo compreso tra il 10 aprile e il 19 maggio 2023.
Consegna documenti/elaborati tirocinio entro il 5 maggio 2023.
Gli esami di profitto potranno essere richiesti entro il 7 aprile 2023 aprendo un ticket SOLO DOPO AVER PRESENTATO LA DOMANDA DI LAUREA.
Importante: indicare insegnamento e docente di riferimento.
L’iscrizione all’esame avverrà d’ufficio e non sarà pertanto necessario procedere individualmente.
Data e ora dell’appello verranno comunicati tramite email.
Prima di effettuare la domanda di laurea, si richiede di:
- controllare attentamente di avere al più 2 tra esami e altre attività (tirocinio) da completare, per un massimo di 24 CFU;
- valutare responsabilmente la reale possibilità di sostenere gli esami o le altre attività mancanti entro il 12 maggio, verbalizzazione compresa;
- valutare la reale possibilità di terminare in tempo utile l’elaborato finale e, in caso di dubbi, consultare il/la relatore/relatrice per avere indicazioni in merito.